Con gli anni mi sto appassionando sempre di più alle maschere… le ritengo dei veri e propri trattamenti di benessere, assolutamente indispensabili nella skincare routine giornaliera, così ho cominciato a raccogliere informazioni di ogni tipo e metterle insieme per saperne sempre di più.
Mi è sempre piaciuto ricercare informazioni, tradizioni, antiche ricette e provenienze varie, sia quando andavo a scuola che poi quando ho intrapreso il mio percorso beauty sui social.
È così che nasce in realtà questo blog… per scrivere tutto quello che ho imparato e che spero con il tempo di imparare ancora e per magari aiutare qualcuno che è alle prime armi e non sa dove cercare informazioni.
Ecco, in questo articolo voglio parlarvi delle argille.
Uno dei prodotti base nella skincare routine e se si vogliono creare delle maschere in tutta autonomia.
L’argilla è un composto inorganico, proveniente dalle rocce e dal loro naturale processo di erosione, ricco di sali minerali essenziali, (Ferro, Calcio, Potassio, Alluminio, Sodio, Titanio, Silice, Magnesio e Manganese), oligoelementi, e altri minerali vegetali tra cui le alghe.
È una sostanza curativa ma è anche uno dei rimedi più purificanti e detossinanti che si possano trovare. Agisce, infatti, sul nostro organismo sia internamente che esternamente, apportando oligoelementi e purificando dalle tossine.
Molto usata dopo un trauma, una slogatura o un versamento di liquido in un arto, agisce in maniera diretta assorbendo il calore causato dall’infiammazione e velocizzando il processo di guarigione. Negli impacchi esterni può esse unita ad oli essenziali come la menta per facilitare il processo antinfiammatorio, alla lavanda per sgonfiare la parte interessata o ancora al tea tree oil per la detossificazione degli organi interni.
Oltre al noto potere assorbente, che la rende particolarmente adatta ad effettuare maschere di bellezza purificanti, l’argilla ha anche azione rimineralizzante grazie alla presenza di oligominerali che vengono ceduti alle cellule dell’organismo per osmosi.
Ha, inoltre, proprietà antiossidanti poiché è in grado di legarsi ai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, e svolge infine un’azione cicatrizzante e disinfettante sulle ferite, favorendo la coagulazione del sangue e la rigenerazione della pelle.
In ambito cosmetico viene abbinata ad oli essenziali o altre sostanze naturali che accentuano il suo potere terapeutico, per realizzare maschere, peeling o impacchi detossinanti.
Aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di lavanda, si ottiene una maschera delicata, purificante e tonificante per la pelle. Aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di rosmarino o di tea tree oil, si ottiene una maschera adatta per le pelli impure e grasse: grazie all’azione degli oli essenziali, si effettua una pulizia maggiore della pelle e più in profondità. L’argilla per uso cosmetico è un ottimo rimedio anche per la cellulite perché aiuta a drenare i liquidi. Un impacco per il corpo a base di argilla, con qualche goccia di olio essenziale di limone e di cannella, diventa un rimedio eccellente per chi davvero non riesce più a sopportare l’effetto buccia d’arancia!
Altri usi dell’argilla:
• TALCO
• CIPRIA (specialmente quella rosa).
• ANTIODORANTE (piedi e ascelle).
• IN IMMERSIONE (pediluvio o nella vasca da bagno al posto dell’amido)
• SPOLVERIZZATA SU ERITEMI, SCOTTATURE E ARROSSAMENTI
Esistono diversi tipi di argille, denominate in base al colore conferito secondo i minerali in essa contenuti, e le più conosciute sono:
•VERDE (Montmorillonite) ricca di silice e alluminio, ha elevate proprietà assorbenti e cicatrizzanti. È un’argilla alcalina, ricca di potassio, altamente antisettica, antinfiammatoria e battericida. Ideale per pelli impure, grasse e a tendenza acneica.
•BIANCA (Caolino o Caolite) ricca di silice e di alluminio, ha un minor potere assorbente rispetto all’argilla verde e non contiene ferro. E’ ritenuta quindi più delicata, adatta anche a pelli secche e sensibili. La sua composizione la rende ideale per migliorare la struttura e l’elasticità della pelle, contrastando l’invecchiamento.
•ROSSA ricca di ferro è adatta soprattutto per impacchi per il corpo e capelli, grazie al potere detossinante e rigenerante. Stimola il processo di rigenerazione della pelle. Come maschera per il viso è consigliata ha chi la pelle grassa.
•ROSA ricca di calamina è una miscela di argilla rossa e bianca, è ancor più delicata che quella bianca, ideale per pelli sensibili e delicate, con rossori e couperose. La ricchezza di oligoelementi garantisce un’azione idratante e ammorbidente. Ha un grande potere antiossidante, rigenerante e lenitivo.
•GIALLA (Illite) ricca di rame ma povera di alluminio, è molto apprezzata per le sue proprietà tonificanti ed esfolianti. Ideale per pelli mature, con macchie solari.
Poiché tutte le argille sono naturali e biologicamente pure, quindi prive di additivi chimici, la loro dermocompatibilità è enorme. Pertanto, possono essere utilizzate normalmente senza dare alcun tipo di problema alla pelle.
Essendo che esistono vari tipi di argille, a seconda del tipo di roccia da cui derivano e dai minerali contenuti, si avranno argille più indicate ad una pelle grassa e altre indicate alla pelle sensibile. Ognuna ha la sua caratteristica.
Ed è proprio di questo che parleremo nei prossimi articoli!!! Vedremo più nel dettaglio ogni tipo di argilla e le analizzeremo insieme. Non perdeteveli…
———————————————
Se vi va lasciate un commento e condividete sui vostri blog, facebook, twitter e google+ 🙂
Buona giornata amiche 😘 a presto!
___
Seguitemi anche su:
Instagram 👉🏻 @valentina89.cantu
Facebook 👉🏻L’angolo di Vale
Blog 👉🏻 langolodivale.wordpress.com
Email 👉🏻 trillyna89@icloud.com
___
Se non volete perdervi i prossimi articoli iscrivetevi al blog tramite “ISCRIVITI AL BLOG TRAMITE EMAIL” 🙂