Ciao ragazze, come state?
Oggi parliamo ancora una volta di skincare, questa volta però voglio mostrarvi nel dettaglio ogni singolo prodotto che uso nei 10 passaggi fondamentali che prevede la tradizionale skincare routine koreana.
Si, possono sembrare tanti, ma vi assicuro che una volta letti vi accorgerete che in realtà la maggior parte di questi step già li fate quotidianamente e da quando sto seguendo questo iter di prodotti i miglioramenti sulla mia pelle sono notevoli, così ho pensato di condividere tutti i prodotti che uso con voi!
Nella skincare coreana è si importante seguire questi passaggi ma anche dedicare per ciascuno il tempo necessario, rilassarsi e coccolarsi con movimenti delicati e leggeri.
I 10 passaggi sono:
* Struccaggio
* Detersione
* Esfoliazione
* Tonico
* Essence
* Siero
* Maschera in tessuto
* Contorno occhi
* Crema idratante
* Protezione solare
Vediamoli insieme uno dopo l’altro…
Step 1 | Pulizia del viso – Struccaggio
Struccarsi è il primo passo per avere una pelle pronta all’esposizione dei successivi trattamenti quindi è molto importante rimuovere a fondo il trucco e detergere in profondità il viso.
Come primo step vado infatti a rimuovere il makeup con l’acqua micellare e ultimamente sto utilizzando quella di bottega verde alla pesca e albicocca che contiene vari oli essenziali.

Dal profumo fruttato ma molto delicato quasi impercettibile. Non brucia per niente gli occhi e va a struccare molto molto bene! Con il trucco waterproof fa un po’ più di fatica ma il risultato con più passate si ottiene lo stesso! L’azienda scrive che non serve risciacquare ma per quanto lasci la pelle pulita, liscia e per niente appiccicosa, sento il bisogno di dover andare ad effetturare subito il secondo passaggio di detersione.
Step 2 | Detersione
Ed eccoci che arriviamo infatti alla seconda parte dello struccaggio del viso. La detersione è altrettanto importante nella rimozione a fondo delle impurità e mi permette di assicurare una pulizia assolutamente completa dopo l’utilizzo dell’acqua micellare. Sto usando da un po’ di settimane il latte detergente della geomar e mi sto trovando bene!

Ha un piacevole effetto lenitivo e rinfrescante e pulisce davvero molto molto bene il viso.
Ne prelevo una piccola nocina sulle mani, le sfrego un secondino tra loro poi passo su tutto il viso il detergente e risciacquo.
Step 3 | Esfoliazione
Una delle parti fondamentali della skincare routine coreana è esfoliare la pelle, cioè eliminare tutte le cellule morte e aprire i pori per i trattamenti successivi.
Un’esfoliazione corretta e fatta con prodotti non troppo aggressivi oltre a pulire a fondo la pelle e rimuovere le cellule morte, promuove il rinnovamento cellulare e assottiglia i pori.
Può essere fatta sia a secco cioè con la pelle asciutta che risulterà quindi più deciso, oppure il classico metodo con la pelle bagnata lasciando l’azione il più delicata ma efficace possibile.
In base alla vostra tipologia di pelle l’esfoliazione può non essere fatta tutti i giorni, l’ideale sarebbe 2 volte a settimana, ma, magari, in caso di pelle molto grassa e impura, si può alternarla con delle maschere a base di argilla che sono purificanti e astringenti.

Come esfoliante io adoro utilizzare il peeling viso mango e albicocca di organic shop! Ha un’azione esfoliante molto delicata e gentile, per niente aggressiva e non lascia rossori sul viso. Lascia la pelle liscia, morbida e profumata!
Step 4 | Tonico
Dopo la detersione a fondo del viso, si prevede l’applicazione del tonico che serve a riequilibrare il ph della pelle e ristabilire le barriere di difesa della pelle dopo il lavaggio e l’esfoliazione. Per “chiudere” quindi i passaggi di pulizia e preparare la pelle ai successivi trattamenti nutritivi, mi sto trovando benissimo con il tonico addolcente di antos.

Lascia la pelle fresca, pulita e leggermente profumata (si percepisce appena).
Step 5 | Essence
L’Essence è la vera chiave della cosmetica coreana! Ha una consistenza a metà tra liquido e cremoso e dona quel qualcosa in più alla nostra pelle, apporta idratazione e stimola il rinnovamento cellulare per avere una pelle compatta e luminosa.

Ecco non è una vera e propria Essence la mia ma mi sto trovando molto bene ad applicare a questo punto della skincare del semplice gel d’aloe vera.
Step 6: Siero
Il Siero Viso ha una consistenza più densa dell’Essence, la sua formulazione può essere oleosa, in gel o in crema. Il siero viso si applica con una funzione mirata alle differenti imperfezioni e necessità della pelle: per illuminare, come antiage, per aumentare il rinnovamento cellulare e per apportare nutrimento e vitamine.

Io e il siero di skinkissed alla vitamina c ormai siamo una cosa sola! È ottimo! Lo uso ovunque! Nella skincare routine, come base pre make-up, per diluire i correttori in crema e renderli un po’ più fluidi! Insomma un siero passpartout per cui ormai non posso più stare senza! Contiene inoltre acido ialuronico e collagene. Ha una texture liquida ma non unta e si assorbe all’istante! Lo dovete provare!!
Step 7: Maschera in tessuto
La parte più rilassante e che adoro più di tutte! Sapete che ho una vera e propria passione per le maschere in tessuto, sono pratiche, comode e donano un apporto perfettamente bilanciato di principi attivi ed estratti naturali contenuti nel siero con cui sono imbevute.
Il tessuto dovrebbe essere il più leggero e skincomfort possibile, in puro cotone, in cellulosa o in hydro gel e come per il siero ci sono tantissimi tipi di maschere in commercio, in base ai risultati che volete ottenere! Una pelle più luminosa, compatta, liscia e distesa, antiage, rilassante e nutriente! La pelle assorbirà lentamente e gradualmente tutti i principi contenuti.
Cosa molto importante: il prodotto che rimane sul viso quando la si rimuove, non va assolutamente sciacquato ma massaggiato fino al completo assorbimento.
Una buona maschera in tessuto oltre ad essere leggera e skincomfort, deve essere della giusta dimensione del volto, deve essere ben imbevuta di siero, deve avere un profumo piacevole e quanto più naturale e rilassante possibile e deve contenere una buona percentuale di estratti naturali attivi!

Non vi scrivo quali uso altrimenti verrebbe un’articolo lunghissimo! Mi piace provarne sempre di nuove e usare una piuttosto che un’altra in base alla giornata e a quello ke ha bisogno la mia pelle!! Nei precedenti post di fine mese dove vi parlo delle maschere utilizzate potete farvi un’idea tra tutte quelli ke ho provato!!
Step 8: Crema contorno occhi
Il contorno occhi è la parte del viso più sottile e delicata e il prodotto che applichiamo deve contenere un mix bilanciato di principi attivi e avere una texture ricca e di completa assorbenza che può essere in formulazione gel oppure in crema. Anche questo va scelto in base alle nostre personali esigenze e all’effetto che desideriamo! antiage, rinfrescante e sgonfiante, antirughe, illuminante per avere sempre uno sguardo fresco, disteso e riposato.
Per ottenere un effetto immediato sono molto efficaci anche le maschere in tessuto o i patch in gel indicate apposta per questa zona e sono imbevuti di estratti naturali e principi attivi che sgonfiano, illuminano e distendono le rughe.

Come prodotto cremoso sto adorando “it’s potent” di benefit, perché nutre ma nello stesso tempo mi va anke a sgonfiare le fastidiose occhiaie che puntualmente mi ritrovo! Su di me ha proprio un effetto lifting e distensivo che non ha eguali!
Step 9: L’idratazione
Siamo già arrivate al penultimo step della skincare routine che prevede l’idratazione della pelle ideale per mantenere il giusto apporto di umidità e per proteggerla e conservarla al meglio. Si possono scegliere diverse formulazioni sempre in base al vostro tipo di pelle oppure seguendo la stagionalità: ci sono in commercio creme veramente dense e corpose per le pelli più secche e disidratate o per i mesi più freddi e lozioni, gel ed emulsioni in crema per le pelli normali, miste e oleose o per i mesi più caldi che risultano quindi più leggere.

In queste ultime settimane sto utilizzando la crema nutriente di Era Organics di cui vi ho già parlato nello specifico qui e con la quale mi sto trovando davvero molto molto bene!!
Step 10: Protezione Solare
L’ultimo step della routine prevede l’applicazione di una protezione solare per preservare e proteggere la nostra pelle dai raggi solari che sono la principale causa dell’invecchiamento cellulare e della comparsa di macchie.

Come crema solare, solo la mattina e solo d’estate, anche se si lo so andrebbe messa anche durante i mesi invernali, applico una goccia molto piccola della crema di bottegaverde con protezione 15. Pochissimo prodotto altrimenti mi lascia la sensazione di unto che mi da molto fastidio! Contiene acido ialuronico e olio di argan e nella confezione troviamo 50ml di prodotto.
Non fa parte della skincare coreana ma a me piace comunque applicare un balsamo labbra e ultimamente sto amando il balsamo labbra all’anguria della bomb cosmetics.

Si presenta all’interno di una jarrina di plastica, super colorata e per prelevare il prodotto basterà fare dei piccoli cerchietti con il polpastrello del dito e poi applicarlo direttamente sulle labbra. Oltre ad un incredibile profumo fresco ed estivo di anguria noterete subito quanto questo burro labbra sia idratante ed emolliente. L’effetto dura qualche ora e le labbra risulteranno morbidissime! Adorabile davvero!
E come ultimo passaggio prima di andare definitivamente a dormire è l’applicazione di una crema mani!

Molto molto importante ed essenziale anche per la crescita delle unghiette più sani e forti.
Bene ragazze anche per oggi siamo arrivate alla fine di questo nuovo post!!
Spero come sempre che vi sia stato utile e se avete qualche prodotto da consigliarmi non esitate a scrivermelo sotto nei commenti!!
Voi cosa ne pensate della skincare coreana? Fate tutti questi trattamenti con costanza ogni giorno?
Un bacio, buona giornata amiche 😘